XXI Congresso Internazionale di Espressione Grafica Architettonica
Universitat Politècnica de Catalunya

Libro degli atti

POLITICA DI ACCESSO APERTO

Il libro degli atti di EGA26, contenente tutte le comunicazioni accettate, sarà pubblicato nel repository UPCommons della Universitat Politècnica de Catalunya, sotto la licenza Creative Commons CC BY-NC-ND 4.0. EGA26 garantisce l’accesso aperto alle comunicazioni presentate nelle diverse sezioni (linee tematiche) e consente agli autori di mantenere i diritti d’autore senza restrizioni sulla loro comunicazione.

DICHIARAZIONE ETICA E DI BUONE PRATICHE
EGA26 lavora per sviluppare politiche di pubblicazione che promuovano pratiche etiche e responsabili nella ricerca, seguendo i criteri del Committee on Publication Ethics (COPE).

Pubblicazione di materiale originale
EGA26 prenderà in considerazione solo quelle comunicazioni che non siano state precedentemente pubblicate in altri congressi, riviste, libri o in qualsiasi formato di pubblicazione cartacea o digitale.

Processo di revisione tra pari
EGA26 garantirà che il processo di revisione tra pari sia equo e che le informazioni pubblicate siano obiettive e imparziali. A tal fine, tutti i lavori presentati saranno sottoposti a revisione anonima da parte dei membri del Comitato dei Revisori. I rapporti di valutazione delle comunicazioni si baseranno su originalità, rilevanza, solidità metodologica e chiarezza espositiva. Qualora durante il processo di revisione si verificassero discrepanze tra autore, editore e revisore, queste saranno considerate nell’ambito di uno spirito critico costruttivo finalizzato a migliorare la pubblicazione.

Trasparenza
Si richiede agli autori di includere nelle comunicazioni tutte le fonti di finanziamento ricevute per il lavoro, in modo esplicito e chiaramente identificabile.

Autorialità delle comunicazioni
Tutti gli autori indicati nel testo della comunicazione devono aver contribuito attivamente alla sua realizzazione.

Promuovere l’integrità della ricerca
Nel caso in cui EGA26 sospetti una condotta scorretta nella ricerca presentata in una comunicazione (ad esempio, manipolazione dei dati, falsificazione o plagio), contatterà gli autori per richiedere chiarimenti sulle procedure adottate, che dovranno fornire tutte le informazioni necessarie.

Backup
Tutte le comunicazioni degli atti del congresso saranno archiviate nel repository ufficiale della UPC, UPCommons, dove vengono effettuate copie di sicurezza periodiche e si garantisce l’accessibilità del documento tramite DOI e Handle.

LISTA DI CONTROLLO PER LA PREPARAZIONE DEGLI INVII
Come parte del processo di invio, gli autori sono tenuti a verificare che il loro contributo rispetti tutti gli elementi elencati di seguito. Verranno restituiti agli autori gli invii che non rispettano queste linee guida:

  • Il contributo non è stato precedentemente pubblicato né sottoposto a valutazione da parte di altre riviste.
  • Il file inviato è in formato Microsoft Word, conforme alle norme editoriali e ai formati del modello.
  • Deve essere garantito l’anonimato nel nome del file e nel contenuto. Non devono inoltre essere presenti tracce elettroniche di autore nei metadati del file Word, né commenti o revisioni.
  • Quando possibile, devono essere fornite URL per i riferimenti.
  • Il testo deve rispettare i requisiti stilistici e bibliografici riassunti nelle Linee guida per gli autori/autrici.

LINEE GUIDA PER GLI/LE AUTORI/AUTRICI
Il congresso è gestito tramite la piattaforma MyEvent UPC (non ancora abilitato). È necessario che l’autore o l’autrice principale sia registrato/a per poter inviare le proposte e le comunicazioni complete. Il Comitato dei Revisori esaminerà gli invii tramite la piattaforma seguendo una valutazione tra pari e in forma anonima. Saranno presi in considerazione solo gli invii che rispettano rigorosamente le linee guida per gli autori e le direttive EGA26.

EGA26 prenderà in considerazione esclusivamente i lavori che non siano stati pubblicati in precedenza, indipendentemente dal formato. In tal senso, si agisce con la convinzione che la letteratura scientifica possa essere distorta da pubblicazioni ridondanti, con conseguenze rilevanti.

Le proposte di comunicazione possono essere inviate in spagnolo, inglese, italiano, portoghese o francese. Tuttavia, la lingua veicolare del congresso è lo spagnolo. Tutti i contributi finali saranno pubblicati nella loro lingua originale, con riassunto e parole chiave in inglese, oltre che nella lingua originale.

Alla fine di ogni contributo devono essere riportati i ringraziamenti, esplicitando le fonti di finanziamento della ricerca (se presenti) così come eventuali aiuti, consigli o raccomandazioni sostanziali fornite da terzi. Si ricorda inoltre agli autori di riportare tutte le citazioni e le fonti grafiche, indicando la provenienza o il copyright, secondo le norme del modello per le comunicazioni.

DICHIARAZIONE DI PRIVACY
I nomi e gli indirizzi di posta elettronica forniti in occasione di questo congresso saranno utilizzati esclusivamente per le finalità dichiarate e non saranno disponibili per altri scopi o a terzi.

Periodo di iscrizione non aperto